Torna l’appuntamento semestrale con il Maxi Tex. Parliamo di Occhi nel buio.

I Maxi Tex
I Maxi Tex sono una collana speciale di fumetti inediti – ovviamente western – pubblicati dalla Sergio Bonelli Editore ed incentrati sulle avventura del leggendario Tex Willer.
Ma, in sostanza, in cosa si differenziano dalla serie regolare? La peculiarità e particolarità della serie Maxi sta nel formato, che è più grande del solito, nella pubblicazione semestrale o annuale e nel fatto che le storie – spesso tra le 240 e le 330 pagine – sono autoconclusive.
Pubblicato per la prima volta nel 1991 e diventato col tempo una delle serie “parallele” più amate dai lettori del ranger, oltre a Tex vede le avventure dei suoi inseparabili amici come Kit Carson e Tiger Jack.
Nel corso degli anni sono tanti gli autori della scuderia Bonelli che si sono approcciati ai Maxi Tex, portando una qualità di storie e disegni elevatissima e riuscendo a variare tanto nel genere, tra western puro a storie misteriose e sovrannaturali.
È proprio “Occhi nel buio” ad essere diversa dal solito; oltre ad avere la classica dose di piombo che non può mai mancare, ha delle atmosfere gotiche – un po’ alla Edgar Allan Poe – che mi hanno particolarmente stupito.

Gli autori
Pubblicata ad Aprile 2025 come semestrale e con il soggetto di Angelo La Gattuta, la sceneggiatura di Pasquale Ruju e i disegni di Giampiero Casertano, la storia lambisce il genere horror.
D’altronde, gli autori di “Occhi nel buio” hanno un curriculum di tutto rispetto, soprattutto nel genere horror; sono infatti esperti di storie di Dylan Dog e, con delle atmosfere così, non possono che trovarsi a loro agio.
In 256 pagine – che possono sembrare tante – la storia scorre benissimo e mi ha stupito per costanza nel ritmo, che è sempre battente, e per il senso di avventura e di mistero che è sempre presente.
“Un tempo Jason Cardwell spadroneggiava nella città di Harshaw finché un Ranger di nome Tex Willer non pose fine al suo impero a suon di pugni e revolverate. Ora Cardwell riga dritto, ma è vecchio e malato, e le sue notti sono tormentate dalle visite di un demone vendicatore! Sono soltanto i deliri di un uomo in punto di morte o qualcosa di più concreto… e maledetto? L’unico a cui Cardwell può chiedere aiuto è proprio il suo avversario di un tempo: Tex Willer!”

Occhi nel buio – Recensione
È questa la trama di “Occhi nel buio“, trama che sebbene possa sembrare una classica avventura dove Tex arriva e risolve il “problema”, ha molte più sfaccettature e diversi “strati” di lettura.
A coronare una buonissima trama e i suoi forti ritmi, ci sono gli ottimi disegni di Casertano che rendono il tutto ancora più gotico, avvolgendo il lettore e facendo leggere questo grande albo tutto d’un fiato.
Insomma, se cercate una storia bella, piena di misteri e con una forte dose di gotico e surrealismo – senza dimenticare sparatorie in stile western -, il Maxi Tex di Aprile è ciò che fa per voi.
La recensione ti è piaciuta? Leggine altre qui!
Il Maxi Tex di Aprile presenta “Occhi nel buio” e trasporta Tex e il lettore in un’atmosfera surreale e gotica, dove i misteri di una città marcia sono pronti a sconvolgere e intrattenere il lettore.
PRO
- Storia autoconclusiva
- Ritmi altissimi
- L’atmosfera gotica è pazzesca
CONTRO
- Alcune fasi potrebbero sembrare forzate