Incredibilmente, sul numero 3623 di Topolino torna la saga di Ducktopia. Parliamone.

Un salto a Ducktopia
Il nome “Ducktopia” è sicuramente noto ai lettori del settimanale Disney; se invece siete novellini e leggete da poco questo fumetto, ecco un ripassone.
Scritta con l’aiuto di Licia Troisi e pubblicata – nel corso degli anni – con diversi cicli di storie, Ducktopia è una dimensione parallela dove ogni persona del mondo reale ha un suo corrispettivo.
Topolino, Pippo e Paperino insieme al resto della banda hanno sconfitto diverse minacce nel corso delle saghe che ci sono state e hanno conosciuto personaggi – buoni e cattivi – che sono rimasti nel cuore dei lettori.
Ai nostri eroi si è aggiunto Gambadilegno che si è sacrificato per permettere agli altri di tornare nel mondo reale – non sto a dilungarmi troppo – ed è quindi rimasto intrappolato a Ducktopia.
Nell’ultima trilogia e nell’ennesimo ritorno in quella dimensione parallela, Topolino e compagnia hanno scoperto che la regina Bocciolo era arrivata a fidarsi così tanto di Pietro da lasciargli il trono del regno di Ducktopia.
In realtà, non abbiamo mai scoperto come Pietro è diventato Re e, soprattutto, non abbiamo mai visto le avventure in quel regno. Bene, è arrivato il momento di scoprirle e di tornare, ancora una volta, a Ducktopia.
La cover di Re Gambadilegno
Ovviamente, dopo tutto questo preambolo, la cover non poteva che essere dedicata a Re Gambadilegno con un disegno bellissimo – e che evoca diversi ricordi – di Giuseppe Facciotto e Mario Perrotta.

“Re Gambadilegno – Per l’onore di Ducktopia” inaugura l’albo ed è il primo di alcuni racconti che vedremo in futuro su ciò che Pietro nel suo periodo da Cavaliere prima e da Re poi.
Scritta da Francesco Artibani e Licia Troisi con i disegni fantastici di Lorenzo Pastrovicchio parte sull’Isola di Corallo, dove Pietro è prigionerio.
Qui, il buon vecchio Gamba racconta ai detenuti, durante l’ora d’aria, ciò che ha vissuto nel suo periodo a Ducktopia. Si parte ovviamente con un Pietro non ancora Re che si destreggia nell’intricato mondo fantastico che conosciamo e che – come sua indole – lo porterà ad essere ciò che gli riesce meglio: un criminale.
Divertente, con un forte senso di avventura – e con dei disegni del mondo di Ducktopia superlativi – questo primo racconto della vita “parallela” di Pietro convince appieno. Le avventure continuano, tra l’altro, già dal numero 3624.
Le storie del numero 3623
Sebbene il ritorno di Ducktopia si prende la scena, le storie che troviamo sul numero 3623 presentano un volume di Topolino solido e maturo.
“Paperino e il caso zero” di Francesco Vacca e Federico Maria Cugliari, pubblicato in due parti (entrambe disponibili su questo numero) racconta di una sfida molto particolare dove sulla scacchiera ci sono diversi personaggi.
Zio Paperone dovrà vedersela con i Bassotti e con nientemeno che Red Duckan per un antifurto decisamente particolare.
Sebbene può sembrare il solito scontro dello Ziastro, il ritmo è ottimo e i tanti personaggi vengono gestiti benissimo. Inoltre, ho apprezzato tantissimo l’arrivo di un nuovo personaggio: Arringa Busillis.
Nipote dell’avvocato Cavillo Busillis, gestisce il suo primo caso e troverà in Paperino un’ottima spalla (diciamolo, quanti sono belli insieme?).
Due storie brevissime e molto simpatiche intitolate “Pippo e una nuova cuccia” di Riccardo Pesce e Davide Percoco e “Zio Paperone e l’iper mega numero uno” di Stefan Petrucha e Diego Bernardo aprono la strada al quarto capitolo di Terravento.

Terravento – Capitolo 4
Continua la saga futuristica di Alex Bertani, Luca Barbieri e Mario Ferracina con il quarto capitolo (di 5) di Terravento.
Sembra essere arrivati al giro di boa e, dopo due capitoli più lenti, questo quarto decolla bene e rivela tante informazioni di cui si sentiva il bisogno.
Nuovi personaggi, nuovi villain e soprattutto qualche colpo di scena interessante – con i disegni sempre meravigliosi – svoltano l’atmosfera piatta che si stava pericolosamente avventando su questa saga.
Resto dell’idea che probabilmente non basterà l’ultimo capitolo sul prossimo numero per chiudere completamente tutti i discorsi ma, almeno per il momento, le carte sono state scoperte. Ne parleremo meglio quando si concluderà.
La recensione ti è piaciuta? Leggine altre qui!
Topolino 3623 è un numero solido e maturo che contiene tante storie interessanti, capaci di soddisfare i lettori con tanti generi diversi.
PRO
- È bello rivedere Ducktopia e conoscere le avventure di Pietro
- Ottima la storia su Paperino & co. in due parti
- Terravento prende ritmo…
CONTRO
- …sperando di non rimanere delusi alla fine