Topolino 3630 cover recensione

Topolino 3630 – Recensione

Un numero “normale” il 3630 di Topolino che porta con sé qualche esperimento interessante e tante storie diverse.

La cover e il Fifa Club World Cup 2025

Il rapporto tra il settimanale Topolino e il calcio è sempre stato solido e segnato da tantissime iniziative.

Sono tante le cover – qualcuno si ricorda il primo numero della gestione Panini? – e in generale sono tanti gli approfondimenti dedicati a questo sport che è tanto presente in Italia.

Topolino 3630 cover

Che si parli di Serie A, Champions League o Mondiali, Topolino è sempre stato presente – anche con lunghe storie – e al fianco dei tifosi.

Con la novità del 2025, il Fifa Club World Cup (più comunemente chiamato Mondiale per Club), il settimanale non poteva sottrarsi e quindi le matite di Andrea Freccero e Andrea Cagol hanno dato vita alla cover di questo 3630 che vede Paperino in un dinamico ed energico tiro.

Non rivoluzionaria ma sicuramente d’impatto anche per i più curiosi che non leggono il settimanale e vedono questa cover in spiaggia o in montagna.

Nemici Pubblici

La prima storia, anzi, le prime due storie dell’albo sono decisamente interessanti.

Parliamo di “Nemici Pubblici” scritta da Tito Faraci e disegnata da Lorenzo Pastrovicchio e vede, in tre episodi, Topolinia e Paperopoli decisamente scombussolate.

È tutto strano: a Topolinia una banda sta seminando il panico e sembra letteralmente imprendibile. A Paperopoli, invece, un ladro solitario – e i suoi aiutanti – continuano a svuotare il deposito senza dare scampo allo Ziastro. Come è possibile?

Acquista Topolino 3630 su MyComics!

Avete capito bene, la Banda Bassotti e Gambadilegno si sono invertiti in questo esperimento divertente e che intrattiene benissimo.

In questo numero troviamo i primi due episodi e, inevitabilmente, per scoprire come finirà il tutto dobbiamo aspettare il numero 3631.

Le altre storie del 3630

Tanta varietà nel numero 3630 che presenta storie di diverse tipo:

Topolino e i piani infiniti” di Pietro B. Zemelo e Nico Picone è una storia interessantissima che vede Topolino e Pippo visitare un museo e rimanere intrappolati nei piani del suddetto… perché? Non vi resta che scoprirlo.

Tocca al papero più sfortunato del mondo in “Paperino e la critica del pisolo” di Niccolò Testi e Davide Percoco. Paperino è diventato un influencer di fama mondiale grazie ai suoi consigli sul dormire e rilassarsi.

Tutto questo non può sfuggire all’attenzione di Zio Paperone che gli chiede di collaborare per creare l’amaca perfetta. Cosa può andare storto?

Marco Bosco e i fratelli Marco e Stefano Rota ci portano “Paperino e il cane sorprendente” una simpatica storia breve che vede Paperino alle prese con un cane invisibile e uno scherzo a Paperoga. Nulla di più di qualche pagina di svago.

Chiude l’albo il ritorno di Bum Bum in “Il salto nel buio” di Corrado Mastantuono. Cosa dire? Corrado Mastantuono e Bum Bum sono una coppia che difficilmente sbaglia.

A causa di un’incidente domestico tra Paperino, Archimede e Bum Bum è proprio quest’ultimo ad avere la peggio e a dover osservare un periodo di riposo. Al suo risveglio, però, la sua memoria sembra perduta… sarà davvero così?

Una bellissima storia fuori dagli schemi che diverte e crea suspense fino all’ultima pagina.

La recensione ti è piaciuta? Leggine altre qui!

Conclusioni
Conclusioni

Topolino 3630 presenta tante storie. Alcune più a fuoco e riuscite e altre, seppur buone, non eccezionali.

PRO
  • Nemici Pubblici è interessante
  • Tante storie
  • Bum Bum e Corrado Mastantuono non deludono mai
CONTRO
  • Qualche storia è fin troppo standard
7

I commenti sono chiusi.