Topolino 3631 cover recensione

Topolino 3631: Paperino e Paperinik – Recensione

Numero carico di aspettative il 3631 di Topolino. Riuscirà a mantenerle? Parliamone, come sempre, nella recensione.

Paperino e Paperinik

Questo numero, fin dalla cover, parla chiaro: si celebra in maniera importante il personaggio di Paperino e il suo alter ego, Paperinik.

Questa celebrazione è ancor più accentuata da ciò che è allegato in questo numero – e nel successivo -, il diorama che riproduce l’armadio di Paperino e dove è possibile assistere alla sua trasformazione nel Diabolico Vendicatore.

Topolino 3631 cover

La stupenda cover è opera del solito duo formato da Andrea Freccero e Andrea Cagol che difficilmente sbaglia.

In realtà, sebbene sul numero 3631 è presente una storia su Paperinik – e ne parliamo dopo – la storia che apre l’albo è sorprendentemente atipica.

Sergio Cabella e Roberto Vian ci portano nella pura fantascienza con “Minnhi e il pozzo del destino” di cui abbiamo il primo episodio (di 3) intitolato “Lontano da casa“.

La storia, seppur ai suoi albori, sembra ottima: ci ritroviamo in un minuscolo pianeta ai confini della galassia, chiamato Rottam e facciamo la conoscenza di Minnhi, finita lì per caso, e di Top, un personaggio misterioso che vuole – almeno sembra – aiutare la nostra protagonista a capirci qualcosa di più.

Per trarre le conclusioni, come al solito, ci tocca aspettare la conclusione ma le premesse di questo mondo super distopico sembrano ottime.

Le altre storie del 3631

In realtà, la qualità generale dell’albo mi ha un po’ deluso, partendo dalla conclusione della storia iniziata nel numero 3630.

Si chiude infatti “Nemici Pubblici” di Tito Faraci e Lorenzo Pastrovicchio dove, sebbene l’idea originale non era affatto male (ne ho parlato qui), la soluzione finale trovata per uscire dai problemi che affliggono Zio Paperone e Topolino l’ho trovata fin troppo banale e sbrigativa.

https://mycomics.it/shop/topolino-3631-panini-comics-italiano/?srsltid=AfmBOoqjmRvHLa0tiVgJ8Ca84exkFf0zPiv_8DTJ3qrSNo-05iDUCLGN/?coupon=marcoafumettigift
Acquista Topolino 3631 su MyComics!

Nel complesso è sicuramente divertente e scritta bene ma mi aspettavo qualcosina in più da questo duo.

La storia su Paperinik è ad opera di Roberto Gagnor e Ottavio Panario e si intitola “Paperinik e il raggio car-can“.

Racconta, infatti, l’evoluzione della caramella car-can (caramella che cancella la memoria di chi scopre la doppia identità di Paperino) che diventa un laser.

Quali saranno le conseguenze? Una storia breve ma simpatica che potrebbe avere anche conseguenze con il suo finale a sorpresa.

Chiudono l’albo “Paperoga e il persuasore intimorente” di Roberto Moscato e Francesco Guerrini e “Paperofonte e le consegne alate” di Roberto Gagnor e Carlo Limido.

La prima è una breve storia di Paperoga che fa… Paperoga. Preparatevi dunque ad un caos divertente ma per nulla innovativo e la seconda beh… se mi conoscete sapete benissimo che non sono propriamente un fan delle storie ambientate nella Grecia o chi per lei e quindi per me è no.

La recensione ti è piaciuta? Leggine altre qui!

Conclusioni
Conclusioni

Il Topolino 3631 non è un brutto numero ma è forse uno dei meno a fuoco dell’ultimo periodo. Interessante la nuova storia su Minnhi ma le altre non brillano per innovazione e idee.

PRO
  • La storia su Minnhi sembra interessante
  • Tanta varietà…
CONTRO
  • …ma poca innovazione
6

I commenti sono chiusi.