Topolino 3632 cover recensione

Topolino 3632: il ritorno di Fantomius – Recensione

Marco Gervasio ci riporta negli anni ’30 per farci vivere una nuova avventura di Fantomius, il ladro gentiluomo.

Fantomius e la cover

Nel corso degli anni, il lavoro che Marco Gervasio ha fatto con il personaggio di Fantomius è stato incredibile.

La bravura dell’autore – con i suoi disegni e il suo modo di scrivere – ha consentito al personaggio di avere una tridimensionalità che prima era impensabile.

D’altronde parliamo del personaggio i cui diari hanno dato il là per la nascita di Paperinik e vederlo approfondito mi ha sempre fatto enormemente piacere.

Sono tante le saghe che hanno alzato il livello del settimanale (qualcuno ha detto Paperbridge?) e la capacità di creare una continuity con amici e nemici ha reso Fantomius uno dei personaggi più apprezzati degli ultimi tempi.

Topolino 3632 cover

Con il suo ritorno, in questo 3632, la cover non poteva che essere dedicata a lui e alla sua complice, Dolly Paprika.

Andrea Freccero e Andrea Cagol – ormai un duo consolidato – hanno colto perfettamente l’essenza della storia d’apertura – e centrale – dell’albo con una splendida cover, piena di magia.

Fantomius e le altre storie

Lo avrete già capito: Marco Gervasio ci riporta “Le strabilianti imprese di Fantomius” con i due episodi de “Il Club del Crimine“.

Il Ladro Gentiluomo questa volta dovrà vedersela con… una lettera! Sì, una lettera anonima arriva a casa di Dolly Paprika e Lord Quackett minacciando quest’ultimo di conoscere la sua identità segreta.

Da qui, parte un’indagine che porterà il duo a scontrarsi con maghi e criminali e che metterà a dura prova la capacità di Fantomius di tenere botta pur di non rivelare il suo grande segreto.

La storia è ben disegnata e scorre bene, d’altronde Gervasio è un maestro ma, dopo le ultime apparizioni del ladro sul settimanale, mi aspettavo qualcosina di più.

Acquista Topolino 3632 su MyComics!

Continua “Vita da Pluto” con “Comunicazione istantanea” di Francesco Pelosi e Mattia Surroz e che dire? La saga sulle avventure di Pluto e il suo rapporto con gli umani continua a stupire per semplicità ed immediatezza.

Gli autori riescono – fin dalle prime storie – a far vedere il mondo dagli occhi di questi fantastici animali e, soprattutto, è interessante il loro modo di valutare il comportamento di noi umani.

Una classica storia estiva di Carlo Panaro e Ottavio Panaro ci porta in spiaggia: “Paperino e la spiaggia a rischio” vede Paperino e le sue bugie affrontare prima i suoi nipotini per una gara di surf e poi lo Ziastro per una dimostrazione di snowboarding. Come andrà?

Chiude l’albo il secondo episodio di “Minnhi e il pozzo del destino” con “Il pianeta delle visioni” di Sergio Cabella e Roberto Vian.

Come già detto nella recensione scorsa, per tirare le somme bisogna aspettare l’ultimo episodio in uscita sul numero 3633 ma le premesse sono buone.

Ai confini dell’universo c’è un piccolo pianeta che di fatto è un deposito di astronavi: Rottam. Qui vive il giovane meccanico Top e, senza sapere come, su questo pianeta ci finisce la protagonista di questa storia, Minnhi.

Non ricordando nulla di sé, viene aiutata proprio da Top insieme a Phip e Lutop… ma siamo sicuri della sincerità di tutti?

La recensione ti è piaciuta? Leggine altre qui!

Conclusioni
Conclusioni

Topolino 3632 è un numero che si fa leggere con piacere, con qualche guizzo interessante. Per tirare le somme di alcune storie, però, bisogna attendere.

PRO
  • La storia su Minnhi sembra interessante
  • Il ritorno di Fantomius è sempre gradito…
  • Vita da Pluto è sempre piacevole
CONTRO
  • …ma questa volta si poteva fare di più
7.3

I commenti sono chiusi.