Blood Hunt recensione cover articolo

Blood Hunt – Recensione dell’ultimo evento Marvel

I vampiri sono pronti a prendersi il mondo con un piano ben preciso. Parliamo di Blood Hunt, la nuova miniserie Marvel.

Blood Hunt Marvel foto promo

Tra tante serie…

L’universo narrativo della Marvel – e dei fumetti sui supereroi, tranne qualche eccezione – non è semplice.

Tra le tante serie regolari dei personaggi principali, ogni tanto spunta qualche evento dove i nostri eroi si uniscono per affrontare minacce che vanno al di là delle singole forze.

Sostanzialmente, questo avviene ogni anno e l’utilizzo di questi eventi serve per donare ai personaggi e all’universo generale un nuovo status quo, insomma, serve a far cambiare un po’ aria.

Non poteva mancare dunque anche nel 2024 un nuovo evento destinato a cambiare le sorti di tanti personaggi e a lasciare tanti punti interrogativi.

Parliamone meglio.

Vampiri

A gestire il tutto, due autori in voga nell’ultimo periodo: parliamo infatti di Jed MacKay, scrittore dell’attuale serie regolare degli Avengers e X-Men e Pepe Larraz, uno dei disegnatori più apprezzati degli ultimi tempi.

Ovviamente in sostegno degli autori principali, un ricco set di artisti che la Marvel mette spesso in campo per eventi del genere.

A far tremare l’intero mondo, questa volta, ci sono i vampiri. Utilizzando la forza oscura, sono riusciti a bloccare la luce del sole creando una notte eterna che ha permesso loro di scatenarsi con violenza contro tutto e tutti.

In questa situazione, i primi a muoversi sono i sempre pronti Avengers, guidati ultimamente da Captain Marvel.

Ma come seguire al meglio la serie?

Blood Hunt Marvel foto promo

La pubblicazione italiana

Pubblicata da Panini in spillato, la serie principale conta tre numeri e si è conclusa proprio questo mese. Teoricamente, basterebbe leggere questi tre numeri per capire più o meno tutto di Blood Hunt ma, se non siete nuovi nel mondo fumettistico, sapete benissimo che ci sono diversi tie-in.

Le serie regolari, infatti, sono state invase dal marchio dei vampiri e quindi, oltre che sulle pagine dell’evento, è possibile leggere ulteriori storie di Spidey & co. anche sulle testate principali.

Non solo, ci sono diversi brossurati dedicati interamente a Blood Hunt che approfondiscono tanto l’intera situazione e che svelano i destini di alcuni personaggi.

C’è inoltre una grossa novità: questa serie è pubblicata in America e anche qui da noi in due versioni: la prima, classica e la seconda, red band. Si tratta di una versione che è interamente identica alla precedente se non per un dettaglio: il sangue.

La versione red band è infatti molto più splatter e con scene non censurate. Sta a voi, insomma, decidere in che modo leggerla (con un po’ di sovrapprezzo).

Acquista il primo volume di Blood Hunt su MyComics e con il codice “marcoafumettigift” ottieni un regalo!

Un buon evento?

Ma alla fine, vale la pena leggere Blood Hunt? Se volete una risposta veloce, questa è affermativa ma, se volete approfondire meglio il tutto, senza spoiler, vi racconto a grandi linee ciò che mi è piaciuto e ciò che mi ha fatto storcere il naso.

Ci tengo a precisare una cosa: il mio parere su Blood Hunt deriva dalla lettura dei tre albi che racchiudono l’evento principale e di alcuni tie-in sugli albi degli altri supereroi. Non posso esprimere un parere sui brossurati che hanno approfondito la situazione.

Blood Hunt è un evento divertente. Si legge con piacere – anche perché è relativamente breve – e trasporta il lettore in maniera ottima dentro le atmosfere tenebrose.

MacKay sa scrivere bene e conosce i personaggi coinvolti negli eventi, in più i disegni di Pepe Larraz si sposano perfettamente con ciò che il suo collega scrittore vuole trasmettere.

Al solito non mancano azione e qualche colpo di scena interessante, soprattutto alla fine del primo spillato e, inevitabilmente, alla fine dell’evento stesso.

Blood Hunt Marvel foto promo

Un futuro incerto

Insomma, ci si diverte ma ci sono alcune cose che mi sono piaciute meno: alcuni personaggi sono davvero in secondo piano e il loro apporto è pressoché inutile. Alcune scelte del come e perché sono un po’ forzate ma, soprattutto, la scelta di un personaggio verso la fine è davvero assurda, chiudendo di fatto Blood Hunt ma lanciando l’intero universo Marvel verso un problema forse anche maggiore.

Per cui, vale la pena recuperarla? Se vi piace leggere fumetti Marvel, vi piacciono gli eventi con tanti personaggi insieme e, perché no, vi piacciono i vampiri, fatelo vostro. Certo, gli spillati non sono il modo migliore (forse vi conviene aspettare il volume) ma, considerando che non serve sapere nulla prima di leggerlo e che è relativamente breve, potete farci un pensiero.

Al netto, ovviamente, dei difetti e di una continuity che per forza di cose deve sempre essere presente…

Conclusioni
Conclusioni

Blood Hunt è l’ennesimo evento Marvel che riunisce i personaggi più amati e rappresentativi contro una minaccia globale. Diverte, intrattiene ma… ne avevamo davvero bisogno?

PRO
  • Sicuramente divertente
  • I disegni e le atmosfere sono buoni
  • Qualche colpo di scena interessante
CONTRO
  • Ne avevamo davvero bisogno? Probabilmente no
  • Lascia aperte tante situazioni
7

I commenti sono chiusi.