Topolino 3602 recensione marcoafumetti

Topolino 3602 – Recensione

Dopo sei lunghissime settimane è arrivato il momento di tirare le somme su una delle più belle serie uscite sul settimanale: 500 piedi. Ah, è tornato anche Cornelius Coot, il fondatore di Paperopoli!

La cover

Manca sempre meno al Natale, da molti definito il periodo più bello dell’anno che, quando arriva, porta con se freddo e neve.

Proprio la neve (e Paperino con Qui, Quo e Qua) è la protagonista della simpatica cover disegnata da Andrea Freccero con i colori di Mario Perrotta.

Topolino 3602 cover

È uno di quei pochi casi in cui la cover non cita direttamente una storia presente nell’albo, che è davvero ricco di qualità e (forse troppo) dedicato al mondo dei paperi.

Continua infatti il viaggio di Cornelius Coot, il fondatore di Paperopoli, nato a New York nel 1788. Da qualche tempo, sul settimanale, è in corso una bellissima serie che ci porta nella vita di questo curioso papero amante dell’esplorazione.

Dopo aver lasciato la Grande Mela alla ricerca di se stesso, insieme ai suoi fidati Marmotta e de Roquerduc, Cornelius è diretto ad ovest ma, a causa di una serie di vicissitudini si è ritrovato solo.

Non ci resta che scoprire cosa, questo quarto episodio, ha in serbo per noi.

Le storie del 3602

Scritta da Alessandro Sisti e disegnata da Simona Capovilla, “Cornelius: fiori di melo” ci porta, nei due episodi presenti nell’albo, nel Maggio 1806, con un Cornelius rimasto soltanto con il suo cavallo e il suo diario, dove l’esploratore annota praticamente tutto.

L’idea di portare una serie di storie che ci mostrano la vita del fondatore di Paperopoli è per me azzeccatissima: i disegni sono magnifici e le atmosfere che si respirano trasportano il lettore in un viaggio nel tempo alla scoperta di un modo di vivere che ormai non c’è più.

Quella su Cornelius può definirsi una serie slice of life (genere che amo) che, al netto di qualche sbavatura sorvolabile, è davvero imperdibile.

Acquista Topolino 3602 su MyComics e con il codice “marcoafumettigift” ottieni un regalo!

Augusto Macchetto e Federico Franzò ci portano “Paperoga in G.I.T.A“, una storia simpatica che vede il papero combinaguai diventare una sottospecie di guida turistica, in una storia che stupisce per essere un po’ fuori dagli standard.

Fuori dagli standard è anche la breve “Paperino, Paperoga e Gastone in conferenza” di Tito Faraci e Giulia La Torre, dove i tre cugini si ritrovano in una videoconferenza figlia dei tempi attuali, intenti a discutere per il regalo a… Zio Paperone!

Il finale di 500 piedi

Dopo sei lunghe settimane, Bruno Enna e Davide Cesarello arrivano al dunque, portandoci dentro il finale di 500 piedi, una delle serie più belle degli ultimi anni lette sul settimanale.

Come sempre, senza spoiler, posso dire che la serie è riuscitissima: partendo dal primo episodio fino all’ultimo, i ritmi sono gestiti perfettamente e i misteri che vengono presentati – per poi essere man mano chiariti – funzionano.

La questione “alieni” e ufologi è intrigante, i personaggi introdotti sono particolari e fuori dagli schemi e, ovviamente, non manca l’azione.

Se proprio devo trovare qualcosa che mi ha fatto leggermente storcere il naso, è la gestione dei nemici. Non sto a dirvi come, quando e perché ma il potenziale per approfondirli meglio c’era. Inoltre, il finale risulta un po’ frettoloso e la soluzione per uscire da una situazione davvero difficile è fin troppo semplice.

Insomma, la serie è stupenda e non fa staccare gli occhi dalle pagine ma, magari allungandola di qualche episodio (capisco che in termini editoriali non è semplice) si poteva davvero creare un capolavoro. In ogni caso, dovete leggerla!

Conclusioni
Conclusioni

La qualità sul numero 3602 di Topolino è innegabile. Le storie sono varie, divertenti e, soprattutto, il finale di 500 piedi ci mostra quanto questo settimanale può volare alto.

PRO
  • Quanto è bella la serie su Cornelius Coot
  • Storie per tutti i gusti
  • 500 piedi arriva al dunque…
CONTRO
  • …ma forse poteva durare di più ed approfondire meglio certi personaggi
9.5

I commenti sono chiusi.