Topolino 3639 e 3640 cover recensione

Topolino 3639 e 3640 – Recensione

L’estate sta finendo e, conseguentemente, torna anche la solita routine. Routine, da me, vuol dire recensione di Topolino. Parliamo del numero 3639 e 3640.

Topolino 3639 e la ricerca di Atlantide

Durante il mese di agosto tutto diventa più lento – almeno da me – e ho deciso di prendermi una pausa da tutto, leggendo anche meno del solito.

Non ho smesso di leggere, ovviamente, il settimanale che più rilassa e mi restituisce una sensazione di spensieratezza.

La cover di Topolino 3639 realizzata interamente da Corrado Mastantuono rende finalmente giustizia alla storia che Casty ha portato avanti per tre numeri e che giunge a conclusione proprio qui.

Topolino 3639 cover

Topolino e la vestigia di Z” scritta e disegnata interamente da Casty termina la sua corsa e lo fa in maniera grandiosa. La storia segue – e riprende – le avventure di Topolino, Pippo e Eurasia Tost sulle tracce di Zeta, ultima colonia di Atlantide.

Una storia scritta bene e disegnata divinamente con tavole spacca mascella che incarna perfettamente lo spirito di avventura del settimanale e dei suoi nemici, furbi e scaltri.

Non mancano, come sempre, insegnamenti e colpi di scena inaspettati che portano il lettore a più di qualche riflessione. D’altronde, il nome di Casty è una garanzia.

Le altre storie del 3639

Enrico Faccini torna a scrivere e disegnare una storia sui paperi con “Amelia e l’anello della Gorgone“, una storia decisamente particolare che mischia la solita satira a cui l’autore ci ha abituati ad un elemento fortemente mitologico.

Oltre ad avere Amelia stranamente alleata dello Zio Paperone, la storia esce dai classici schemi e ci regala diversi momenti insoliti e particolari.

Paperino e la multa ricorsiva” di Francesco Vacca e Marco e Stefano Rota è una breve avventura sullo sfortunato papero che incalza perfettamente il suo spirito. Sempre di corsa, sempre arrabbiato e… sempre sfortunato.

Acquista Topolino 3639 su MyComics!

Continua “In Science We Trust” con “Il Segreto del Tarallum” scritta da Giovanni Barbieri e disegnata da Cristian Canfailla.

La storia continua a seguire le avventure di Zapotec, Marlin e compagnia e, in realtà, pone fortemente l’accento su una situazione del passato proprio di Zapotec che, oltre a rivelare un lato tenero del personaggio, vi regalerà decisamente qualche emozione piacevole.

Chiude l’albo una storia di Aleksander Kirkwood Brown e Massimo Fecchi intitolata “Paperino, Gastone e la gara della (s)fortuna“.

Una classicissima – forse troppo – storia estiva dove in un torneo di pallavolo i due cugini fanno squadra ma… chi avrà la meglio? La sfortuna che da sempre segue Paperino o la famosa fortuna di Gastone, capace di fargli vincere ovunque col minimo sforzo?

Per nulla originale ma, nei suoi limiti, gradevole.

Conclusioni
Conclusioni

Topolino 3639 viene trainato con forza da Casty e la sua Atlantide, aiutato da qualche guizzo delle storie che non brillano troppo.

PRO
  • Casty e Atlantide funzionano perfettamente
  • Enrico Faccini non sbaglia mai
CONTRO
  • Originalità cercasi
6.5

Topolino 3640: il ritorno di Topalbano

La cover del numero 3640 di Topolino potrebbe ingannare.

Topolino 3640 cover

Sebbene Francesco D'Ippolito e Marco Perrotta ci portano nello sconfinato mare con Zio Paperone e Qui, Quo e Qua, regalandoci un grande senso di libertà, la cover non rappresenta nessuna delle storie dell'albo.

La storia cardine è "Topolino e la voce del Mandorlo" di Francesco Artibani e Giampaolo Soldati che racconta il ritorno sulle pagine del settimanale di Topalbano (e che ricorda la memoria di Andrea Camilleri).

Artibani è un autore straordinario che sa scrivere trame e personaggi perfettamente. Questa volta, nonostante i disegni stupendi che lo accompagnano, ho trovato la storia ben scritta all'inizio e un po' raffazzonata verso la fine, come se i tanti personaggi e le tante idee non hanno trovato abbastanza spazio - e abbastanza pagine -.

Per cui un ritorno, mio malgrado, riuscito soltanto in parte.

Le altre storie del 3640

Decisamente sorprendente "Qui, Quo, Qua e Newton in: tutto il resto è questionabile" di Andrea Malgeri.

Cosa succederebbe se da un giorno all'altro Qui, Quo e Qua si ritrovassero in... quattro? Que è un nuovo gemello e ha come colore rappresentativo il giallo.

Siamo sicuri però che tutto è normale? Malgeri costruisce una storia divertente, misteriosa e con un finale decisamente sbalorditivo.

Acquista Topolino 3640 su MyComics!

Tornano i fratelli Rota con Vito Stabile in "Zio Paperone e la tremenda scalata". Zio Paperone nella torre di Rockerduck? È possibile? A quanto pare sì! Una storia breve che racconta il viaggio dello Zione dentro l'azienda del rivale, con un sacco di risate e ironia.

"Pippo e il prodigioso passo pippesco" è una strana e breve storia di Francesco Pelosi e Alessio Coppola. Pippo che balla e che fa cose strane in poche pagine. Vi basta?

Chiude il numero 3640 "Gastone e l'accoppiata fortunata" di Riccardo Pesce e Federico Butticè che vede il fortunato papero soffrire di... solitudine. La sua fortuna è forse una condanna? Un weekend al club dei servizievoli potrebbe rispondere a queste domande, in una storia che mette al centro Gastone e il suo ego... forse troppo smisurato!

La recensione ti è piaciuta? Leggine altre qui!

Conclusioni
Conclusioni

Topolino 3640 punta tanto sul ritorno di Topalbano, con una storia che funziona ma che forse meritava più spazio. Per il resto, beh, è un classico albo estivo... purtroppo.

PRO
  • Il ritorno di Topalbano è gradevole...
  • Molto interessante la storia su Que
CONTRO
  • ...ma forse meritava più pagine
  • Alcune idee poco originali
6

I commenti sono chiusi.