Recensione Topolino 3603 cover marcoafumetti

Topolino 3603 – Recensione dell’evento di Natale

Numero particolare, particolarissimo il 3603. Perché? Inizia il maxi evento di Natale! Scopriamolo insieme.

La cover specchiata

L’evento, intitolato Mirror Christmas si rispecchia (gioco di parole non propriamente voluto!) nella doppia, incredibile cover!

Si, girando l’albo (ormai per Topolino non è una novità) abbiamo la stessa identica cover ma… specchiata in tutto e per tutto, anche nel logo!

Topolino 3603 cover panini comics

Idea assolutamente simpatica che dobbiamo alle sagge matite di Corrado Mastantuono.

Se siete neofiti di questo settimanale, sappiate che già l’anno scorso l’intero mondo Disneyiano è stato sconvolto da un evento natalizio, con conseguenze su tutti i personaggi e tutte le storie.

L’idea, rivelatasi vincente, non poteva non essere riproposta anche quest’anno. Ecco dunque Mirror Christmas. Preparatevi, perché vi stupirà.

Le storie natalizie

Come potete immaginare, a differenza della pubblicazione canonica, in questo volume – e anche nel prossimo, ve lo anticipo – tutte le storie sono targate Mirror Christmas e sono tutte in qualche modo collegate tra loro.

Lo dico subito, se l’obiettivo degli sceneggiatori o di chi ha ideato il progetto (suppongo tutta la redazione) era quello di non far capire nulla o quasi al lettore, ci sono riusciti benissimo. Quando ho chiuso il volume la mia reazione è stata “ma cosa ho letto?” e non so ancora se in senso positivo o negativo.

In ogni caso, si parte con “Topolino e il segreto del pianeta inosservabile” con il primo episodio (di 4) che è un po’ il fulcro di tutto. Scritta da Marco Nucci e disegnata da Giuseppe Facciotto racconta dell’avvicinamento verso la terra di “Claus-24“, un misterioso corpo celeste.

La sua particolarità sta nell’impossibilità di essere analizzato a causa della sua composizione dall’alto potere riflettente. Probabilmente avrete già capito ma, ovviamente senza dirvi come, alla fine di questa storia succede “qualcosa”.

Acquista Topolino 3603 su MyComics e con il codice “marcoafumettigift” ottieni un regalo!

Tutto cambia…

Il “qualcosa” si riflette (che bello giocare con le parole) nelle storie successive: in “Orazio e la propizia distruzione Natalazia” di Andrea Melgeri e Nico Picone vediamo le conseguenze di ciò che è successo nella storia precedente, con risultati stranissimi.

Le stranezze continuano su “Paperino, Paperina e la stella di giada” di Bruno Enna e Cordda Mastantuono e su “Qui, Quo, Qua e le profondità della collina ammazzamotori” di Marco Gervasio e Libero Ermetti.

In queste storie i personaggi sono profondamente trasformati e vivono situazioni completamente fuori dagli schemi, il tutto però con poca comprensione.

L’albo si chiude con il secondo episodio di “Topolino e il segreto del pianeta inosservabile” che inizia a sviscerare un po’ la situazione e (cerca) di fare chiarezza in una situazione che spaesa completamente il lettore.

Insomma, per quanto divertenti, ho trovato le storie un po’ confusionarie e, per il momento, il filo conduttore è difficile da seguire.

Non posso però dare un voto a tutta questa situazione, per ovvi motivi. Insomma, ci rivediamo (o rileggiamo) settimana prossima per capire questo Mirror Christmas cosa è davvero!

I commenti sono chiusi.